
Logopedia
Comunicare bene è essenziale e tutto inizia dall’infanzia. Se noti difficoltà nel linguaggio, nella voce, nella deglutizione o nella pronuncia puoi rivolgerti alla nostra logopedista per una valutazione e un percorso personalizzato. Intervenire precocemente può fare la differenza nel favorire uno sviluppo armonico e migliorare la qualità della vita.
Metodologie diagnostiche
La logopedia nell’età evolutiva si occupa della prevenzione e del trattamento delle difficoltà di comunicazione, linguaggio e apprendimento, come lettura e scrittura. Interviene principalmente in età prescolare e scolare, accompagnando bambini e ragazzi fino alle scuole elementari e medie.
Trattamenti terapeutici
- ritardi di linguaggio, disturbi primari del linguaggio, disprassia verbale, terapia PROMPT, prerequisiti agli apprendimenti, difficoltà e disturbi di apprendimento (DSA).
FAQ
Come posso capire se mio figlio ha bisogno di un logopedista?
Se un bambino ha difficoltà a pronunciare parole, a formulare frasi complete o a comprendere il linguaggio in modo appropriato per la sua età, potrebbe essere utile una valutazione logopedica.
Come si capisce se un bambino ha un disturbo del linguaggio o solo una fase di “ritardo” nel parlare?
Il logopedista può fare una valutazione dettagliata per capire se si tratta di un normale ritardo dello sviluppo linguistico o di un disturbo del linguaggio. Se il bambino non inizia a parlare entro i 3 anni o mostra difficoltà a comprendere le parole, una visita può essere importante per fare chiarezza.
Quanto tempo ci vorrà per vedere dei miglioramenti nel linguaggio di mio figlio?
Il tempo necessario dipende dalla natura e dalla gravità delle difficoltà linguistiche. Con un intervento tempestivo, molti bambini mostrano miglioramenti in pochi mesi ma i risultati possono variare da caso a caso.
Posso rivolgermi a un logopedista anche da adulto, se ho difficoltà con la voce o la pronuncia?
Assolutamente sì. Le difficoltà non sono esclusivamente legate all’infanzia. Molti adulti si rivolgono al logopedista per disturbi legati alla voce (come raucedine o afonia) o per difficoltà di articolazione.